Assodilettanti
LAVORO SPORTIVO: APPROVATO IL DECRETO CORRETTIVO. ECCO LE PRINCIPALI NOVITA'
Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto correttivo al D.lgs. 36/2021 (c.d. "decreto Spadafora"), che a breve verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Per il momento l'entrata in vigore della riforma "corretta" è sempre fissata al 01.01.2023.
Per ciò che concerne il rapporto di lavoro sportivo dilettantistico, ecco le principali novità:
- la disciplina delle collaborazioni sportive (compensi ex art. 67, comma 1, lett. m) TUIR) non potrà più essere applicata;
- chi percepisce compensi come corrispettivi dell'attività sportiva svolta dovrà essere inquadrato come lavoratore subordinato, autonomo o co.co.co. a seconda delle effettive modalità di svolgimento della prestazione;
- sono presunte come collaborazioni coordinate e continuative le prestazioni sportive che prevedono un impegno non superiore alle 18 ore settimanali di allenamento, al netto della prestazione agonistica;
- chi presta attività attività gratuita deve essere inquadrato come volontario e può solamente ricevere rimborsi a piè di lista;
- viene prevista, per i rapporti di lavoro sportivo dilettantistico autonomo, l'esenzione fiscale e contributiva fino a 5.000 euro di reddito annuale; da 5.000 a 15.000 euro si pagheranno, invece, solo i contributi e non le tasse sul reddito, mentre sopra i 15.000 euro si pagheranno anche le imposte; per i rapporti di lavoro subordinato resta l'esenzione fiscale fino a 15.000 euro, ma i contributi previdenziali si versano sull'intero ammontare del reddito;
- viene previsto che, per i primi cinque anni dalla entrata in vigore della riforma, i contributi previdenziali saranno calcolati solo sul 50 per cento dei compensi per lavoro sportivo.
Queste, in estrema sintesi, sono le principali novità introdotte dalla riforma modificata dal decreto correttivo. Ve ne sono anche tante altre su cui, tuttavia, in questa sede non è possibile soffermarsi.
A breve la nostra Associazione e il nostro Dipartimento dei lavoratori sportivi organizzeranno webinar di approfondimento sul tema con esperti del settore, la maggior parte dei quali - i più dettagliati - saranno dedicati esclusivamente ai nostri associati.
Conoscere i propri diritti è fondamentale e, pertanto, abbiamo creato una campagna di adesione e tesseramento all'Associazione che abbiamo chiamato "LO SPORT E' IL MIO MESTIERE". Cliccando su questo link troverai tutti i dettagli (e i vantaggi per chi si associa).

Soprattutto in vista dell’attuazione pratica della riforma del lavoro sportivo, crediamo che sia essenziale la presenza di un ente rappresentativo specifico per i lavoratori dello sport. Chi vorrà supportarci o darci una mano è il benvenuto!
Per ulteriori approfondimenti in merito alla riforma del lavoro sportivo, ti invitiamo a guardare i seguenti video (dal nostro canale YouTube):
"DECRETO CORRETTIVO SUL LAVORO SPORTIVO: PRIME ANTICIPAZIONI"
"DALLE COLLABORAZIONI SPORTIVE AI RAPPORTI DI LAVORO"
Assodilettanti
assodilettanti@gmail.com
lavoratori.assodilettanti@gmail.com