Assodilettanti
RESOCONTO DEL WEBINAR "IL CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI NELLO SPORT"
Si è tenuto ieri pomeriggio sulla piattaforma Google Meet il webinar "Il contrasto alle discriminazioni razziali nello sport", organizzato da Assodilettanti in collaborazione con l'AIGA - Sezione di Parma e l'AIAS - Coordinamento Emilia-Romagna.
L'evento, patrocinato dal Comune di Parma, dal Parma Calcio e dall'UNAR e organizzato in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale", ha rappresentato l'opportunità di discutere di un tema purtroppo sempre di attualità nel mondo sportivo.

Lo sport, infatti, costituisce senza dubbio uno strumento universale di inclusione e integrazione, ma al tempo stesso viene a volte utilizzato come pretesto per mettere in atto condotte discriminatorie e dare sfogo all'odio razziale.
Si è trattato di questi temi nell'evento in oggetto, aperto dal nostro presidente Avv. Michele Margini, che ha successivamente moderato il dibattito. Dopo i saluti istituzionali da parte degli avvocati Sivelli, Orrù e Malmusi, del Dott. Fracassi (Responsabile comunicazione UNAR) e del Dott. Bosi (Vicesindaco con delega allo sport del Comune di Parma), il webinar è entrato nel vivo con gli interventi dei relatori.
ILARIA TORNESELLO, avvocato e giudice sportivo, ha analizzato i principi generali e le ipotesi di responsabilità disciplinare previste dall'ordinamento sportivo, che possono essere integrate dalle condotte discriminatorie.
CARLO GHIRARDI, avvocato esperto in diritto dello sport, ha approfondito gli aspetti processuali e sanzionatori che l'ordinamento sportivo riserva agli atti di discriminazione commessi durante le competizioni, facendo riferimento a diversi casi pratici e pronunce giurisprudenziali.
OMAR DAFFE, rappresentante dell'Ufficio Antirazzismo della Lega Serie A di calcio, ha raccontato la sua testimonianza in merito ad un episodio di razzismo che ha subìto durante una gara di campionato (Omar è stato un calciatore dilettante) e ha illustrato l'attività che svolge il suo Ufficio in materia di prevenzione e contrasto alle discriminazioni razziali nel calcio.
EMANUELA ANDRONACO, C.S.R. & Hospitality Manager del Parma Calcio, ha esposto le attività che la società che rappresenta ha messo in campo, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e la prevenzione alle discriminazioni nel mondo del calcio.
SILVIA POCHETTINO, referente del progetto "Odiare non è uno Sport", ha illustrato i risultati del "Barometro dell'odio nello sport", una ricerca effettuata in collaborazione con l'Università di Torino in merito all'hate speech (discorsi d'odio) nello sport, soprattutto con riferimento alle piattaforme digitali (siti-web, social network).
Il webinar è stato molto apprezzato sia per la bravura dei relatori sia per la struttura dell'evento stesso, in cui all'approfondimento giuridico è stato affiancato un focus sull'aspetto sociale del fenomeno analizzato, sempre con riferimento al mondo sportivo.
Organizzatori e relatori si sono ripromessi di dar vita in futuro ad ulteriori eventi sul tema, che senza dubbio merita di essere continuamente trattato e approfondito da un punto di vista non solo sportivo, ma anche culturale.